Poeti e scrittori nella grande guerra

Poeti e scrittori nella grande guerra

"Quasi tutti gli scrittori della prima metà del Novecento passano attraverso l'esperienza della guerra e con la guerra si conclude la crisi degli ideali ottocenteschi". Da questa riflessione prendono avvio i saggi riproposti in questo volume. Con mano sicura e felice intuito critico Antonio Piromalli stila un bilancio del rapporto fra letteratura e Grande Guerra in testi che offrono un utilissimo repertorio di autori e di opere, dalla figura paradigmatica ma inimitabile di D'Annunzio al ricco contesto culturale triestino e giuliano, con Slataper e i fratelli Stuparich, a grandi nomi come Serra, Gadda, Alvaro, Soffici, Comisso, Malaparte, e a poeti di valore oggi dimenticati come Barni; non mancano, inoltre, rigorosi riferimenti a Saba, Jahier, Rebora e Ungaretti. In questo ricco inventario il lettore potrà trovare elementi e valutazioni che non hanno perso nulla della loro originaria freschezza e acutezza e, insieme, il gusto di una conversazione ideale con uno studioso che ha sempre saputo unire il piglio antiretorico alla consapevolezza della cultura come valore dello spirito.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La chiave segreta per l'universo
La chiave segreta per l'universo

Hawking Lucy, Hawking Stephen
Le più belle fiabe. Ediz. illustrata
Le più belle fiabe. Ediz. illustrata

Andersen, Hans Christian
L'inglese in 30 giorni. Per lavorare, studiare, viaggiare, conoscere. Con CD Audio formato MP3
L'inglese in 30 giorni. Per lavorare, st...

Sonia Brough, C. Gini, Carolyn Wittmann
Lo spagnolo in 30 giorni. Per lavorare, studiare, viaggiare, conoscere. Con CD Audio formato MP3
Lo spagnolo in 30 giorni. Per lavorare, ...

Carmen R. De Konigbauer, O. Mictil, Harda Kuwer