Catastrofismo. Amministrazione del disastro e sottomissione sostenibile

Catastrofismo. Amministrazione del disastro e sottomissione sostenibile

In un periodo in cui è buona creanza stare al passo dell'ecologismo mediatico, si propone qui un'analisi politica del Catastrofismo di Stato e delle sue grandi imprese di inganno intellettuale: lo sviluppo sostenibile, il green-capitalism. Un'aspra critica rivolta non verso il facile bersaglio degli "eco-scettici", bensì verso quelle "anime buone" che, con parole d'ordine, facili slogan e la convinzione di avere la soluzione per "salvare" il nostro Pianeta, anziché attaccare la causa del problema, ovvero la società industriale, col loro catastrofismo contribuiscono ad alimentare la paura e il terrore, leggitimando così, seppur inconsapevolmente, le strutture di controllo e di repressione che imporranno a tutti di risolvere l'emergenza in forma autoritaria, con l'alibi che «ne va della nostra soppravvivenza».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Etica. Testo latino a fronte
Etica. Testo latino a fronte

Baruch Spinoza, G. Radetti, Giovanni Gentile, G. Gentile, G. Durante, Gaetano Durante
Caracreatura
Caracreatura

Pino Roveredo
Giorni memorabili
Giorni memorabili

Michael Cunningham, I. Cotroneo
Le conseguenze economiche della pace
Le conseguenze economiche della pace

John Maynard Keynes, F. Salvatorelli