Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso

Il rifiuto del Sud. Storie di criminalità politica e controllo del consenso

"La monnezza è oro". Lo disse nel 1992 Nunzio Perrella, un camorrista napoletano mentre era detenuto a Vicenza a Franco Roberti, all'epoca alla direzione distrettuale antimafia di Npoli. Anticipava quello che si è scoperto negli anni: la storia di un business che non conosce crisi, un business che ingrassa mafie, colletti bianchi, imprenditori, personaggi dello stato e delle istituzioni. Già, perché come dimostra Massimiliano Iervolino, la macchina dei rifiuti olia una serie di ingranaggi che muovono rapporti, appalti, posti di lavoro, consulenze e quindi consenso, l'ingrediente che sfama la politica. Mentre le organizzazioni criminali si inseriscono in un sistema di illegalità e corruzione e trovano le soluzioni giuste.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La sposa del leone. Fiabe della tradizione senegalese
La sposa del leone. Fiabe della tradizio...

Simona Mulazzani, Francesca Lazzarato
Il talismano magico. Fiabe della tradizione afghana
Il talismano magico. Fiabe della tradizi...

Elisabetta Montanari, Amina Shah, Maria Bastanzetti
Supersalute con la zona
Supersalute con la zona

Fabrizio Duranti
I diecimila
I diecimila

Michael C. Ford
Tu sei la mia grazia
Tu sei la mia grazia

P. M. Marocco, Pierina M. Marocco, Linn Ullmann
Prezzemolo e i suoi compagni d'avventura
Prezzemolo e i suoi compagni d'avventura

Giuseppe Ferrario, Lorenzo De Pretto
Che confusione alla fattoria
Che confusione alla fattoria

Axel Scheffler, Arlette Remondi
Varcare la soglia della speranza
Varcare la soglia della speranza

Giovanni Paolo II (papa), Vittorio Messori