Giardino e sacro nell'Italia preromana. Vegetazione, paesaggio tra cultura e religione

Giardino e sacro nell'Italia preromana. Vegetazione, paesaggio tra cultura e religione

Il giardino sacro dell'Italia preromana è il frutto di una complessa costruzione che ha le sue radici all'interno della protostoria della penisola: è durante tale periodo che si passa dalla percezione dello spazio come un mondo di natura a cui l'uomo è ancora in qualche modo omogeneo assieme al suo agire, ad una repentina estraniazione dell'azione dell'uomo dalla sfera del naturale. Per regolare i nuovi rapporti con gli dèi e poter umanizzare lo spazio nasce la limitatio, canone pervasivo e centrale dell'Etrusca disciplina. Dalla preservazione religiosa del lucus, il bosco sacro, e dall'applicazione ad esso di estetica ed euritmia, nasce il "giardino degli dèi".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Extraterrestri: il contatto è già avvenuto. Saggio biografico su George Hunt Williamson
Extraterrestri: il contatto è già avve...

Michel Zirger, Maurizio Martinelli
Roma nostra è questa qua. Con CD Audio
Roma nostra è questa qua. Con CD Audio

Mario Mori, Niccolò Carosi, Maurizio Martinelli
Guida ai luoghi etruschi
Guida ai luoghi etruschi

Martinelli Maurizio, Paolucci Giulio
Luoghi etruschi
Luoghi etruschi

Paolucci Giulio, Martinelli Maurizio
Luoghi etruschi. Ediz. inglese
Luoghi etruschi. Ediz. inglese

Paolucci Giulio, Martinelli Maurizio
Luoghi etruschi. Ediz. francese
Luoghi etruschi. Ediz. francese

Paolucci Giulio, Martinelli Maurizio
Luoghi etruschi. Ediz. tedesca
Luoghi etruschi. Ediz. tedesca

Paolucci Giulio, Martinelli Maurizio