Bisogna vivere se stessi come un popolo intero

Bisogna vivere se stessi come un popolo intero

In prima persona, in cinque vivaci e godibilissimi racconti "autoetnografici", una giovane donna ci parla della propria esperienza come studentessa straniera a Londra e a Canterbury, ma non si ferma a questo. Spigliata e autoironica, "mai come ora così serena e così abbandonata, così viva e così perduta", ci accompagna alla scoperta del sentirsi insieme stranieri e solidali, estranei eppure intimamente uniti a tutti gli altri esseri umani proprio in ragione delle differenze di lingua e di cultura che sembrano separarci. Non è mai facile conoscere e capire le persone, e meno che mai popolare di sé i luoghi in cui ci si ritrova. Per le vie di Londra, l'autrice indossa i sandali di Sandrine, una migrante, una profuga, e scopre che sono troppo stretti per lei: è così che ci racconta, con fine intuito femminile, la scoperta dell'empatia che può farci incontrare le persone più diverse, alla fine, al di là o al di qua di ogni frontiera. Un inno alla giovinezza, alla diversità, alla femminilità come energia e acutezza di sguardo e alla possibilità di una vita riconciliata con tutti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il tocco terapeutico. La forza guaritrice del therapeutic touch
Il tocco terapeutico. La forza guaritric...

F. Speciani, Dolores Krieger
Gli ultimi pagani
Gli ultimi pagani

Maraini Fosco
Cronobiologia cinese. Il movimento e le manifestazioni dell'energia vitale
Cronobiologia cinese. Il movimento e le ...

Pierre Crépon, Gabriel Faubert, G. Joris
Lunayoga per la salute della donna
Lunayoga per la salute della donna

M. Faling, Adelheid Ohlig