Per una fetta di mela secca

Per una fetta di mela secca

"Fra gli anni Quaranta e Ottanta del XX secolo, in Svizzera vigeva la prassi di affidare - contro la volontà dei diretti interessati - bambini e giovani a istituti o contadini. Molte delle vittime di tali decisioni sono state mandate a servizio, sfruttate in aziende agricole, internate, maltrattate, sottoposte ad adozioni forzate o hanno subito sterilizzazioni." Questa è la storia di Lidia Scettrini. Un nome e una storia di fantasia utilizzati per raccontare quella che è stata l'esperienza di molti. In seguito al divorzio dei genitori, Lidia resta a vivere con sua madre a Cavaione. Stanca delle prese in giro da parte di alcuni suoi compagni un giorno ruba la merenda a Piero. Accusata dai genitori del bambino - e a causa della povertà in cui lei e la madre vivono - viene mandata in istituto, dove subirà maltrattamenti da parte di alcune suore e sarà poi data in affidamento a un contadino. Nella nuova "casa" c'è anche Anne, la moglie malata del contadino, unico spiraglio d'amore per Lidia. Alla morte di Anne, Lidia, ormai diciannovenne, può finalmente liberarsi dall'orrore di quella vita e tornare a Cavaione per rifarsi una vita cercando di tenere a bada il dolore dei ricordi.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La formazione del contratto
La formazione del contratto

Cavalaglio Lorenzo
Il pegno
Il pegno

Barbara Cusato
Il mondo delle osterie
Il mondo delle osterie

Veronese, Leone jr.
Rassegna di giurisprudenza del Codice di procedura civile. 1.Artt. 121-162
Rassegna di giurisprudenza del Codice di...

E. Stella Richter, Giorgio Stella Richter, Paolo Stella Richter, O. Fanelli