Liberi di morire. Dissertazione filosofica sulla morte

Liberi di morire. Dissertazione filosofica sulla morte

1732: il filosofo italiano Alberto Radicati, esule a Londra, viene imprigionato per aver sostenuto in questo libro che "l'uomo non deve temere di agire male, quando, stanco e tormentato dalla vita, se ne disfi egli stesso: poiché infatti fa uso di un diritto che nessuno può togliergli." Diritto che, quasi trecento anni dopo, nel nostro Paese viene continuamente messo in discussione nell'ambito del dibattito su eutanasia e testamento biologico. Il manifesto di un Illuminismo di cui, scrive Giulio Giorello nella sua Prefazione, "abbiamo ancora bisogno: forse oggi più che allora".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Consacrazione della casa
Consacrazione della casa

Mario Bortolotto
Lettere di Babet
Lettere di Babet

Edme Boursault, E. Marchi
Le dame galanti
Le dame galanti

Pierre Bordeille de Brantôme
Carteggio Cecchi-Praz
Carteggio Cecchi-Praz

F. B. Crucitti Ullrich, Mario Praz, Emilio Cecchi