In pausa. Come l'ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti

In pausa. Come l'ossessione per il fare sta distruggendo le nostre menti

Cartesio concepì l'idea degli assi che prendono il suo nome mentre trascorreva la mattina a letto, Newton scoprì la gravità seduto sotto un albero a riposare, Archimede esclamò il famoso "Eureka" mentre faceva il bagno. Quel "mostro ripugnante che è l'ozio", insomma, sembra aver permesso molte delle più importanti scoperte e invenzioni. Ma allora perché ci riempiamo le giornate di impegni? Oggi, tra e-mail, sms, telefonate e riunioni siamo perennemente al lavoro, operativi, indaffarati. Ma questa forsennata produttività è un pericolo per la mente: senza un attimo di pausa, la nostra creatività è soffocata, non impariamo a riflettere sulla vita e su noi stessi e lavoriamo peggio. Attraverso una scorrevole ricognizione delle più recenti scoperte neuroscientifiche, Andrew Smart ci mette in guardia: il nostro cervello ha bisogno di riposare, staccarsi dalle incombenze quotidiane e vagare libero. Adesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cuba
Cuba

Gianfranco Ginestri
Perù
Perù

Pietro Tarallo
L' anima nera
L' anima nera

Liam O'Flaherty
Il principe della morte
Il principe della morte

Rogelio Iriarte
L'urlo del Kosovo. Con DVD
L'urlo del Kosovo. Con DVD

Alessandro Di Meo
Kabul dreamland Hotel
Kabul dreamland Hotel

Maniccia Gabriele
E-nigm@ Voltaire
E-nigm@ Voltaire

Luis, López Nieves
Mamma, mi racconti una storia?. 2.Primavera
Mamma, mi racconti una storia?. 2.Primav...

Ellen Hidding, Aldo Ripamonti, A. Ripamonti
Non morirai
Non morirai

Germán Santamaría