I sette pazzi

I sette pazzi

Pubblicato nel 1929, e considerato il primo e più importante romanzo della letteratura argentina moderna, I sette pazzi descrive il folle piano di un gruppo di cospiratori improvvisati, alle prese con la loro personalissima rivoluzione che muterà le sorti del paese, e che sarà finanziata grazie alla gestione di una catena di bordelli. Il protagonista, Remo Augusto Erdosain, ladro e inventore di strambi fiori metallizzati, abbandonato dalla moglie e malato d'angoscia e solitudine, si imbarca nell'impresa di fondare una scombinata quanto ambiziosa società segreta in compagnia di figure memorabili come l'Astrologo, il Ruffiano Melanconico, l'ebreo Bromberg e il Cercatore d'Oro. Tra immagini sognanti e humour nero, Arlt descrive con realismo grottesco il contesto sociale e urbano della storia, anche grazie all'esercizio dello sguardo sulla quotidianità proprio del cronista. Il risultato è un vero e proprio gioiello di dolore e follia, la discesa negli inferi della mente di un uomo che sogna di cambiare l'ordine del mondo, ma è destinato inevitabilmente a fallire. Con la Prefazione di Julio Cortazar.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Olanda. Ediz. inglese
Olanda. Ediz. inglese

Magi Giovanna, Montinari Giorgio
Lisbona. Ediz. russa
Lisbona. Ediz. russa

Ferreira Emilia, Cabello Jorge
Ai confini del mare
Ai confini del mare

Chiaramonte Giovanni
La casa del pane
La casa del pane

Michele F., Sciacca
Come si vince a Waterloo
Come si vince a Waterloo

Michele F., Sciacca
Gli arieti contro la verticale
Gli arieti contro la verticale

Michele F., Sciacca
La libertà e il tempo
La libertà e il tempo

Michele F., Sciacca