Celti e germani. La nazione e i suoi antenati

Celti e germani. La nazione e i suoi antenati

"Il discorso sui celti, nella percezione del grande pubblico, ha avuto per lo più un carattere d'intrattenimento: negli scaffali delle librerie la collocazione delle opere a loro dedicate oscilla tra la protostoria e l'esoterismo. Emarginati precocemente dalla storia, quella vera, dove non sono stati in grado di reggere il confronto con competitori più attrezzati, come latini e germani, i celti sembrano aver ottenuto la loro rivincita, colonizzando i territori dell'immaginario e del favoloso. [...] L'origine della civiltà celtica viene collocata nel cuore d'Europa, nel bacino del Reno e del Danubio, e questa centralità ha conservato fino a oggi, più o meno consapevolmente, un significato simbolico. [...] I celti sono allora l'Europa, la Prima Europa, l'Europa originaria che deve essere riscoperta, riattivata, per costruire una nuova Europa unita, oppure delle nuove piccole patrie sorte dall'auspicata dissoluzione delle gabbie nazionali. Radicato nel passato il mito celtico si proietta così verso il futuro". (Dall'introduzione di Vittorio H. Beonio Brocchieri)
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Innocenza ed esperienza. Un'etica del conflitto
Innocenza ed esperienza. Un'etica del co...

Giovanni Giorgini, Stuart Hampshire
Governo dei giudici. La magistratura tra diritto e politica
Governo dei giudici. La magistratura tra...

A. Giasanti, A. Ceretti, R. Cravero, E. Bruti Liberati
Il dilemma del terrorismo. Studio di filosofia politica applicata
Il dilemma del terrorismo. Studio di fil...

Loretta Napoleoni, Paul Gilbert
Aratro, la spada, il libro. La struttura della storia umana (L')
Aratro, la spada, il libro. La struttura...

Rodolfo Rini, Ernest Gellner