Dante fata cumégia. La Divina Commedia vista dai romagnoli

Dante fata cumégia. La Divina Commedia vista dai romagnoli

La Divina Commedia è ad oggi uno dei testi più tradotti al mondo; ne esistono ben tre traduzioni integrali in dialetto romagnolo, realizzate da Luigi Soldati, Filippo Monti e Gianfranco Bendi, ma sono almeno sei quelle parziali. Appare sorprendente la resa di alcuni endecasillabi in romagnolo, lingua che pare adattarsi altrettanto bene alle invettive dantesche quanto alle descrizioni paradisiache, a riprova della ricchezza etimologica, lessicale ed espressiva del nostro dialetto e della fortuna -spesso in chiave goliardica - di cui il Sommo Poeta ha sempre goduto in terra di Romagna.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ciao, come stai?
Ciao, come stai?

Gilberti Fausto, Azzali Silvia, De Togni Roberta
Dizionario russo. Italiano-russo, russo-italiano
Dizionario russo. Italiano-russo, russo-...

Natalija Kardanova, S. Guiggi, N. Kardanova, Silvia Togni, S. Togni, Sergio Guiggi
Una pigna per Ravenna. Ediz. illustrata
Una pigna per Ravenna. Ediz. illustrata

Togni Silvia, Rambaldi Enrico
A Ravenna una pigna tira l'altra. Andando per valli e pinete
A Ravenna una pigna tira l'altra. Andand...

Togni Silvia, Rambaldi Enrico
Russo. Russo-italiano, italiano-russo
Russo. Russo-italiano, italiano-russo

Natalija Kardanova, Silvia Togni, Giuggi Sergio
Le tremende. Donne di Romagna dal liscio al rock e avanguardie
Le tremende. Donne di Romagna dal liscio...

Manzani Silvia, Corelli Giampiero, Togni Dorina, Angiolini Christopher
I muri del silenzio
I muri del silenzio

Silvia Tamburriello, Miriam Rosa Togni