Greci e persiani. Storia delle relazioni diplomatiche

Greci e persiani. Storia delle relazioni diplomatiche

Fin dai tempi più antichi la diplomazia ha costituito un mezzo politico per la creazione di legami interstatali quali accordi militari, dichiarazioni di guerra e proposte di pace, atti di egemonia o di sottomissioni, istituzioni di vincoli di amicizia, per i quali occorreva una fase di negoziazione di tempo variabile, affidata ad individui scelti ad hoc sulla base di valutazioni specifiche. La diplomazia quindi, è stata vera e propria necessità sociale, emersa naturalmente nel contesto delle comunità primitive, estranea per lunghissimo tempo ad alcuna codificazione giuridica, ma disciplinata secondo un uso consuetudinario che espresse, con le dovute specificità e diversità culturali, un linguaggio universale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti all'aria aperta
Racconti all'aria aperta

Brunamontini Giuseppe
Esercizi di fisica. Elettromagnetismo
Esercizi di fisica. Elettromagnetismo

Mauro Bruno, Michela D'Agostino, Rosario Santoro
Metodi e moduli di matematica. Laboratorio di matematica. Per le Scuole superiori vol.1
Metodi e moduli di matematica. Laborator...

Raffaele Bruno, Walter Cavalieri, Paola Lattanzio
Metodi e moduli di matematica. Per le Scuole superiori
Metodi e moduli di matematica. Per le Sc...

Raffaele Bruno, Walter Cavalieri, Paola Lattanzio
Prontuario pratico di galenica
Prontuario pratico di galenica

Paolo Brusa, Antonio Germano
Fisica e biofisica
Fisica e biofisica

Mario Brusamolin
Chimica per l'arte. Con espansione online. Per gli Ist. d'arte
Chimica per l'arte. Con espansione onlin...

Carlo Bucari, Patrizia Casali, Anna Maria Lanari
Il giardiniere dilettante
Il giardiniere dilettante

R. Clerici Dal Verme, Stefan Buczacki
Voscenza benedica
Voscenza benedica

Giuseppe Bufalari