Camurria

Camurria

Napoli, carcere di Secondigliano, sezione protetta: quella degli "infami" e dei crimini "vergognosi". La cella carceraria è fredda, cupa, buia, una fogna che puzza di muffa e spegne le voci di chi la abita, trasformandole in un unico mormorio. L'unica fonte di calore è una piccola finestra dalla quale si intravede e si sogna il mondo. La speranza è uscire. La paura è uscire. Totore, un camorrista detto l'ammazzapreti, e Marcello il professore gridano al mondo, sottovoce, la loro voglia di comprensione, accettazione, ma soprattutto di tenerezza. Due storie di dolore e di vergogna che pian piano vengono a galla, per abbattere il silenzio, quel silenzio colpevole che annulla la voglia di riscatto di una terra sporca di sangue. Perché, come spiega Totore, "l'unica speranza è parlare. Il silenzio è camurrìa".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sacramento dell'amore. Considerazioni in margine all'esortazione apostolica «Sacramentum caritatis» di Benedetto XVI
Sacramento dell'amore. Considerazioni in...

Campanini Giorgio, Monaco Franco, Trapani Valeria
La tradizione apostolica
La tradizione apostolica

Ippolito (sant')
La testimonianza dell'anima
La testimonianza dell'anima

Quinto S. Tertulliano
Pensieri di incoraggiamento
Pensieri di incoraggiamento

Mercedes Mastrostefano, Timoteo Giaccardo