Pico della Mirandola. L'essere e l'uno

Pico della Mirandola. L'essere e l'uno

Nella Firenze di Lorenzo de Medici un gruppo di studiosi e filosofi, riuniti nell'Accademia neoplatonica, stanno teorizzando una nuova concezione dell'uomo e del suo ruolo nel mondo. Tra loro c'è Pico della Mirandola, conte della Concordia, figura molto più complessa e sfaccettata di quanto la storia comunemente ricordi: poliglotta eruditissimo, si avvicina ai misteri della cabala e scopre che l'uomo può essere artefice del proprio destino anche attraverso le arti magiche, i simboli matematici e le metafore, che consentono di entrare in contatto con un altro piano di realtà. Nel 1494, a 31 anni, Pico della Mirandola muore in circostanze misteriose, avvelenato dall'arsenico. E se si fosse trattato di un suicidio cabalistico? Nella Firenze del 2012 un ricercatore di Filosofia dalla memoria prodigiosa sta facendo una rapida carriera negli ambienti massoni della città. Il suo nome è Pico Concordi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Wolf guy vol.10
Wolf guy vol.10

Kazumasa Hirai, Yoshiaki Tabata, Yuki Yogo
La scomparsa di Yuki Nagato vol.1
La scomparsa di Yuki Nagato vol.1

Ito, Nagaru Tanigawa, Puyo
The qwaser of stigmata vol.10
The qwaser of stigmata vol.10

Ken Etsu Sato, Hiroyuki Yoshino