Scarfiotti. Un industriale, un pilota, una famiglia nel Novecento italiano

Scarfiotti. Un industriale, un pilota, una famiglia nel Novecento italiano

L'8 giugno 1968 la Porsche 909 guidata da Lodovico Scarfiotti esce di strada durante le prove del Premio delle Alpi, corsa in salita che si disputa a Rossfeld in Germania. In questo incidente Scarfiotti, che era stato il vincitore del Gran Premio d'Italia del 1966 per la Ferrari e che rimarrà, fino ad oggi, l'ultimo pilota italiano a vincere a Monza per la scuderia modenese, perde la vita. Al momento della sepoltura, sulla tomba di famiglia si legge il suo nome già scritto ma le date di nascita e di morte sono quelle del nonno che, all'inizio del secolo, aveva ricoperto il ruolo di primo presidente della più grande industria automobilistica italiana, la Fiat, e con il quale egli condivide il nome e ora anche il destino di una fine violenta e precoce. Il libro ripercorre gli eventi della vita personale e professionale di questi due uomini che hanno lasciato un segno tangibile nella storia industriale e sportiva italiana ma che ne sono stati, in qualche modo, estromessi. A fare da fulcro nella costruzione di questa saga familiare vi è Luigi Scarfiotti, deputato, industriale, gentleman driver, determinante anello di congiunzione tra le due generazioni. Una storia biografica nella quale passioni, affari, sport si intrecciano indissolubilmente attraverso un passaggio di secolo, due guerre mondiali, ripetute crisi economiche, il fascismo e il boom economico degli anni '60.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giurisprudenza agraria. 3.La prelazione agraria
Giurisprudenza agraria. 3.La prelazione ...

Luigi Garbagnati, Cristina Cantù
La pubblica istruzione
La pubblica istruzione

Daniele Nicola
La prelazione legale
La prelazione legale

Roberto Triola
Sillabario delle emozioni
Sillabario delle emozioni

Valentina D'Urso, Rosanna Trentin
Le nuove sfide per l'OMC a dieci anni dalla sua istituzione. Atti del Convegno (Alessandria, 8 ottobre 2004)
Le nuove sfide per l'OMC a dieci anni da...

G. Venturini, G. Coscia, M. Vellano