Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l'empio, il rogo

Giulio Cesare Vanini. Il filosofo, l'empio, il rogo

Malgrado negli ultimi anni sia stato oggetto di una vera e propria riscoperta, Giulio Cesare Vanini, chiamato dai suoi contemporanei "aquila degli atei" per gli esiti antiteologici e antimetafisici del suo razionalismo radicale, è ancora poco conosciuto in Italia. Eppure, con le sue opere e la sua testimonianza ha segnato un punto di svolta nella storia della filosofia occidentale, contribuendo alla nascita dell'Europa laica e moderna. Ex frate carmelitano, il 9 febbraio 1619, quando aveva da poco compiuto trentaquattro anni, fu condannato al rogo per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi» e fu bruciato a Tolosa in una piazza che oggi porta il suo nome. Prima di essere consegnato alle fiamme gli fu strappata la lingua, l'organo con cui aveva "offeso" Dio. In questo volume, che vuole rappresentare una prima introduzione alla sua figura e al suo pensiero, sono raccolti gli eventi fondamentali della sua appassionante vicenda umana e intellettuale. Prefazione di Sossio Giametta. Con uno scritto di Dario Acquaviva.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutto il teatro
Tutto il teatro

Sarah Kane, L. Scarlini, B. Nativi
Fraternity
Fraternity

Renato Pera, Rob Kean
In campagna non fa freddo
In campagna non fa freddo

Mitì Vigliero Lami
Come funziona la mente
Come funziona la mente

Steven Pinker, Massimo Parizzi
Qualcosa di mio
Qualcosa di mio

Maeve Haran, Valeria Raimondi
Dieci pensieri sul tempo
Dieci pensieri sul tempo

Kiran Maini Gerhardsson, Bodil Jonsson, Bruno Berni
Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema italiano
Ciak, si gioca! Calcio e tifo nel cinema...

Antonio Smargiasse, Guido Liguori
Federico Zeri. L'enfant terrible della tv italiana
Federico Zeri. L'enfant terrible della t...

Luisella Bolla, Flaminia Cardini