Nel latifondo siciliano. La violenta tasformazione del feudo Polizzello 1920-1964

Nel latifondo siciliano. La violenta tasformazione del feudo Polizzello 1920-1964

Il fondo Polizzello ha una storia che non è soltanto la sua: è una storia che appartiene a tutta la Sicilia e che porta in sé i segni di vicende che hanno coinvolto l'intera nazione. Attraverso l'esempio del territorio nisseno, viene raccontata un'intera isola scissa tra il timore e la volontà di cambiamento, spaventata ma attratta dai piani di intervento economico, dalla trasformazione del latifondo e degli obsoleti modelli produttivi locali in direzione di un proficuo sviluppo economico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Concordanza del Canzoniere di Francesco Petrarca: Testo critico, liste di frequenza, indici-Concordanza
Concordanza del Canzoniere di Francesco ...

Bartolo Calderone, Giuseppe Savoca
La pendola di Bartolo
La pendola di Bartolo

Dedo Di Francesco
Commento sopra la Divina Comedia di Dante Alighieri (rist. anast. Pisa, 1858)
Commento sopra la Divina Comedia di Dant...

C. Giannini, Francesco di Bartolo da Buti
I delitti della rotonda
I delitti della rotonda

Francesco, Di Bartolo