Il Tasso e le poetiche figurative della fine del Cinquecento

Il Tasso e le poetiche figurative della fine del Cinquecento

Anna Licia Gagliardo affronta con acume nel suo studio l'analisi comparativa tra i differenti modi impiegati da Castello e da Tempesta nel comporre le scene raffiguranti gli episodi del poema; individuando nel primo una generale tendenza a presentarli nel loro svolgimento; nel secondo la propensione verso una migliore vena descrittiva, riguardo in specie alle scene di combattimento, e la maggiore adesione al testo sia nell'ambientazione che nella scelta dei luoghi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tre voli
Tre voli

Chiara Zocchi
Elementi di matematica. Modulo S giallo-rosso-verde. Dalle disequazioni alle funzioni. Per le Scuole superiori
Elementi di matematica. Modulo S giallo-...

Massimo Bergamini, Anna Trifone
La tigre e il ragno. Le due facce della violenza
La tigre e il ragno. Le due facce della ...

Olivier Clerc, M. Rosenberg Colorni, A. C. Peduzzi
L'amore perduto e la Teoria dei quanti
L'amore perduto e la Teoria dei quanti

S. Beretta, Stefano Beretta, Andrew Crumey
Navigando per moduli. Percorsi letterari per l'istruzione professionale. Per le Scuole superiori
Navigando per moduli. Percorsi letterari...

Marcella Peviani D'Angelo, Lucia Massari, Vincenza D'Esculapio
Cavie
Cavie

Giuseppe Iacobaci, Chuck Palahniuk, Matteo Colombo
L'anello del tempio
L'anello del tempio

Jorge Molist, Chiara Brovelli
Cujo
Cujo

Stephen King, T. Dobner
Il corpo giusto
Il corpo giusto

M. Fiorini, Monica Fiorini, Eve Ensler
E (Emergency)
E (Emergency)

Emergency