Massafra e altri centri pugliesi in età Normanno-Sveva

Massafra e altri centri pugliesi in età Normanno-Sveva

In questa tesi si osservano nel contesto normanno-svevo i signori locali che controllano Massafra (TA) o che vi hanno possessi e la nobiltà massafrese che dai documenti, tra cui il Catalogus Baronum, riusciamo a conoscere, nonché le signorie ecclesiastiche che persistono nella città ionica. Si propone infine un confronto tra Massafra e altri due centri pugliesi oggetto di più numerosi studi, Conversano e Ostuni, e se ne mettono in parallelo i rapporti signorili che dai documenti sappiamo esservisi instaurati, collegandone dinamiche simili e differenti. L'obiettivo è esaminare le tipologie di dipendenze instaurate tra signori e sottoposti a Massafra che emergono dalle fonti in età normanna, e che si possono accostare ai diffusi esempi già noti nella Puglia centrale di quell'epoca, traendo diversi spunti, utili e certamente da approfondire.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti immorali
Racconti immorali

Guy de Maupassant, Oreste Del Buono, Guido Davico Bonino
Il circo della notte
Il circo della notte

Erin Morgenstern, M. Magrì
Guarda l'Eufrate rosso di sangue
Guarda l'Eufrate rosso di sangue

Yashar Kemal, P. Gokpar, S. Abramo