Patrimonio culturale fra Chiesa e Stato

Patrimonio culturale fra Chiesa e Stato

Quando si parla di "patrimonio culturale nazionale" non s'intende far riferimento ai beni appartenenti allo Stato-Ente, bensì a "un complesso di risorse che sono proprie, anche se non appartengono in proprietà, ad una determinata comunità". I beni della Chiesa all'interno del patrimonio culturale italiano hanno occupato ed occupano tuttora una posizione dominante tanto da "[...] costituire - da soli - un compendio della storia, dell'architettura e dell'arte italiana". Il "bene culturale di interesse religioso" è tale non solo per la sua importanza artistica o storica ma anche per il significato religioso, che può essere ancora attuale oppure solamente storico. Il fattore religioso, infatti, costituisce una componente essenziale della nostra identità nazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti clinici della massoterapia. Anatomia integrata e trattamenti
Fondamenti clinici della massoterapia. A...

James H. Clay, David M. Pounds, S. Masiero, E. Gomiero, G. Greggio
La democrazia dell'impero USA
La democrazia dell'impero USA

Cavatore Vladimira
Atlante dei foraminiferi della laguna di Venezia
Atlante dei foraminiferi della laguna di...

Rossana Serandrei Barbero, Alberto D. Albani, Sandra Donnici
Prove di sguardi. Sommacampagna, Caselle, Custoza. Paesaggi
Prove di sguardi. Sommacampagna, Caselle...

Giovannini Umberto, Guglielmini M. Laura