Django Reinhardt. Dalla chitarra Manouche al grande jazz

Django Reinhardt. Dalla chitarra Manouche al grande jazz

Django Reinhardt, il più grande jazzista nato e affermatosi in Europa, non è in origine un jazzista. Per molti anni questa musica gli è addirittura sconosciuta poiché le sue origini culturali sono ben distanti dalla cultura afroamericana. Egli è un Manouche, un sinti, discendente della prima ondata di zingari che alla fine del XV secolo raggiunsero l'Europa occidentale: la sensibilità culturale di queste minoranze diasporiche non è, dunque, diversa da quella dei discendenti degli schiavi africani negli Stati Uniti. Si tratta di individui marginalizzati ed emarginati, usi alla multiculturalità, costretti a vivere lontano dall'ufficialità e inclini, per volontà e per caso, alle sfumature, alle ambiguità e alle trasgressioni. Contrabbandieri di merci, ma anche di culture, costretti al sotterfugio e in grado di creare, nel loro contesto socio-culturale, codici espressivi completamente autonomi e originali. Django era figlio di saltimbanques (la madre era acrobata e ballerina, il padre suonava il violino e la chitarra): fu un irregolare per tutta la vita e si formò musicalmente da autodidatta...
In Pubblicazione

Dettagli Libro

  • Titolo: Django Reinhardt. Dalla chitarra Manouche al grande jazz
  • Autore: Paolo Sorci
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Auditorium
  • Collana: RUMORI
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 125
  • Formato:
  • ISBN: 9788898599233
  • Musica - Musica

Libri che ti potrebbero interessare

La musica del grembo materno
La musica del grembo materno

Barbara Gasperoni Lanconelli
Voce! Per ogni giorno
Voce! Per ogni giorno

Jacek L. Scarso
Teoria culturale e cultura popolare
Teoria culturale e cultura popolare

E. Casadei, John Storey
Il senso pratico
Il senso pratico

Pierre Bourdieu
Come il bambino diviene lettore. Per una psicologia cognitiva e culturale della lettura
Come il bambino diviene lettore. Per una...

Gérard Chauveau, C. Gasparini
Fedeltà alla terra
Fedeltà alla terra

Ausilia Riggi Pignata
La sinergologia
La sinergologia

Philippe Turchet, A. Lucchiari, D. Pistoia
Frame analysis. L'organizzazione dell'esperienza
Frame analysis. L'organizzazione dell'es...

I. Matteucci, Erving Goffman
Imparare insieme. Laboratorio di didattica dell'apprendimento cooperativo
Imparare insieme. Laboratorio di didatti...

Monica Banzato, Rita Minello