Appunti sul presente

Appunti sul presente

"Elio Matassi ha incarnato, specie nella fase più matura della suo pensiero, una linea di riflessione tesa di per sé a garantire la pretesa o il tentativo di ricondurre l'Italia entro gli schemi di una democrazia completa, adulta, matura, in una parola 'laica', ossia in grado di mantenere costante la sua fase 'costituente', portatrice di una forma di sintesi, di uno sforzo di elaborazione teorico-intellettuale profondamente innovativo e creativo, alla ricerca di un'unità non più di vecchio stampo - una mera giustapposizione estrinseca - ma una unità 'nella' e 'della' molteplicità, una unità in grado di raccogliere fino in fondo la sfida della complessità delle società contemporanee; e cioè a dire nel segno di una più proficua risalita alle radici di una cultura politica e morale di espressione e caratura europea e internazionale." (dall'introduzione di Bachisio Meloni)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ospitalità come principio ecumenico
L'ospitalità come principio ecumenico

Marco Dal Corso, Placido Sgroi
Campane, torri e campanili di Firenze. Un insieme di notizie e aneddoti ne svelano storia, arte e cronaca, in una singolare quanto inedita prospettiva
Campane, torri e campanili di Firenze. U...

Luciano Artusi, A. Pascuzzi, Roberto Lasciarrea, L. Secci
Le lettere mai arrivate
Le lettere mai arrivate

Rosencof Mauricio