La Val Sangone raccontata ai ragazzi dalla bisnonna

La Val Sangone raccontata ai ragazzi dalla bisnonna

E una novella vera, perché Livia, calatasi nei panni della "bisnonna", racconta la sua esperienza di bimba di montagna, di ragazza di guerra, di donna curiosa e aperta alle novità. E una testimone oculare che grazie alla sua cultura umanistica e filosofica sa non solo vedere, ma anche interpretare. La leggerezza ironica, i tocchi di parlato non ci devono ingannare, vi è precisione e profondità nella testimonianza dell'autrice. Invece si potrebbe obiettare che "bella" non è un aggettivo tanto azzeccato per un racconto che, nella seconda parte soprattutto, descrive la violenza, le atrocità, i morti della guerra che, specie dopo l'8 settembre 1943, ha investito direttamente la Val Sangone, animata dalla resistenza partigiana e oppressa dalla reazione nazifascita. Ma, parafrasando Oscar Wilde, possiamo dire che "non ci sono argomenti belli o brutti, ma scritti bene o scritti male". L'aggettivo è quindi appropriato, perché la freschezza narrativa, la capacità di semplificare vicende anche complesse rendono fluido il discorso. La bisnonna è padrona della parte che si è ritagliata, affabulante e coinvolgente per un pubblico di ragazzi, a cui esplicitamente si rivolge, ma anche di adulti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carte da suono
Carte da suono

Sciarrino Salvatore
Epigrammi
Epigrammi

A. M. Ruta, Lucio Anneo Seneca
Genialità nel gioiello
Genialità nel gioiello

Tiziana Serretta Fiorentino
Galleria regionale palazzo Bellomo di Siracusa
Galleria regionale palazzo Bellomo di Si...

Sgarbi Vittorio, Barbera Gioacchino
La stanza dipinta
La stanza dipinta

Sgarbi Vittorio
Splendori di Sicilia
Splendori di Sicilia

Snitt Ingalill
Splendori di Sicilia
Splendori di Sicilia

Snitt Ingalill
Una vicenda di François Villon
Una vicenda di François Villon

Stevenson, Robert Louis
Tarda estate
Tarda estate

Stifter Adalbert