La Val Sangone raccontata ai ragazzi dalla bisnonna

La Val Sangone raccontata ai ragazzi dalla bisnonna

E una novella vera, perché Livia, calatasi nei panni della "bisnonna", racconta la sua esperienza di bimba di montagna, di ragazza di guerra, di donna curiosa e aperta alle novità. E una testimone oculare che grazie alla sua cultura umanistica e filosofica sa non solo vedere, ma anche interpretare. La leggerezza ironica, i tocchi di parlato non ci devono ingannare, vi è precisione e profondità nella testimonianza dell'autrice. Invece si potrebbe obiettare che "bella" non è un aggettivo tanto azzeccato per un racconto che, nella seconda parte soprattutto, descrive la violenza, le atrocità, i morti della guerra che, specie dopo l'8 settembre 1943, ha investito direttamente la Val Sangone, animata dalla resistenza partigiana e oppressa dalla reazione nazifascita. Ma, parafrasando Oscar Wilde, possiamo dire che "non ci sono argomenti belli o brutti, ma scritti bene o scritti male". L'aggettivo è quindi appropriato, perché la freschezza narrativa, la capacità di semplificare vicende anche complesse rendono fluido il discorso. La bisnonna è padrona della parte che si è ritagliata, affabulante e coinvolgente per un pubblico di ragazzi, a cui esplicitamente si rivolge, ma anche di adulti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un domani senza paura
Un domani senza paura

S. Orrao, Thomas Moore
Ultima di campionato
Ultima di campionato

Francesco Abate
Dio, malgrado tutto
Dio, malgrado tutto

Jacques Duquesne, Paolo Nannini
Il matrimonio di Liz Jones
Il matrimonio di Liz Jones

Liz Jones, L. Franchini
Com'è nata la balena e altre storie
Com'è nata la balena e altre storie

Glauco Arneri, Ted Hughes, Adelchi Galloni
I canti e le Operette morali
I canti e le Operette morali

Giacomo Leopardi, G. Tellini
C'è un gufo nel camino
C'è un gufo nel camino

Peter Bailey, Alessandra Orsi, Gregory Evans
Memorie del sottosuolo
Memorie del sottosuolo

Dostoevskij Fëdor