Voce propria. Quasi un alfabeto filosofico

Voce propria. Quasi un alfabeto filosofico

Liberare la propria voce tenendo insieme poesia e lavoro del concetto: ecco l'obiettivo che si pone questo testo accessibile e profondo. Per raggiungerlo Bartolini ha scelto di commentare dei temi vitali che ritornano con insistenza nella stanza d'analisi e nel dibattito contemporaneo sulla cura del Sé e del bene comune. Il "quasi" alfabeto che ci propone alterna, dunque, il linguaggio poetico all'argomentazione filosofica per risvegliare in noi un turbamento costruttivo, un desiderio di vita Altra. L'esperienza umana, in queste pagine, non si presta mai a una totalizzazione razionale, ma rinvia costantemente ai territori del simbolo e del possibile, là dove coscienza e inconscio operano insieme per ricomporre un Intero aperto che eccede i codici prestabiliti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La vita lucida. Un dialogo su potere, pandemia e liberazione
La vita lucida. Un dialogo su potere, pa...

Paolo Bartolini, Lelio Demichelis
Il pessimismo è un lusso che non possiamo permetterci
Il pessimismo è un lusso che non possia...

Miguel Benasayag, Paolo Bartolini, Matteo Angelo Mollisi
Le poesie dimagranti di Romeo
Le poesie dimagranti di Romeo

Salucci Francesca, Bartolini Anna
Iowa e altri racconti
Iowa e altri racconti

Paolo Bartolini
Primavera d'inverno
Primavera d'inverno

Paolo Bartolini