Le pestilenze nella storia. Esperienze epidemiche tra vita materiale culture e immaginario

Le pestilenze nella storia. Esperienze epidemiche tra vita materiale culture e immaginario

Se il presente dipende dal passato, epidemie o pandemie non fanno eccezione. A volte, esse assumono una valenza emblematica e paradigmatica, proprio per la loro ricorrente eccezionalità e parziale imprevedibilità. La storia delle pestilenze coincide con la travagliata transizione da una mitologia provvidenziale, sia pure al negativo, a una concezione previdenziale, la quale tuttavia può mostrare i suoi limiti e perfino rischi all'atto pratico della realizzazione. Malgrado tutto, le pestilenze possono funzionare da cesure storiche, che scandiscono epoche o periodi all'interno di un'epoca ed entro un'area, ridimensionando le fasi del progresso materiale e morale in maniera non necessariamente regressiva; o, almeno, non a lungo termine, salvo apprensioni e fantasie apocalittiche.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opera
Opera

Elena Boc'orisvili, E. Bonacorsi
Il viaggiatore
Il viaggiatore

Hartmut Lange, M. Pesetti
Febbre d'inverno
Febbre d'inverno

Marylin Bobes, M. BErtolazzi, Micol Bertolazzi
Guareschi. Il grande racconto delle piccole cose. La scuola in dialogo con Giovannino Guareschi
Guareschi. Il grande racconto delle picc...

Calidoni Mario, Concari Adriano
Naufrago
Naufrago

F. Bellegrandi, Elèr
Il credito spezzato. Successi e fallimenti delle banche cattoliche di Parma
Il credito spezzato. Successi e fallimen...

Alessio Gagliardi, Augusto Schianchi
Storia di Boris
Storia di Boris

M. Federico, Ettore Guatelli
La visita
La visita

Matteucci Anna