Bambini di carta. Schultz e l'immaginario dei Peanuts

Bambini di carta. Schultz e l'immaginario dei Peanuts

Ogni individuo, per natura umana, sogna. Sognare significa immaginare modelli utili ad aiutare un soggetto a immedesimarsi in qualcosa che lo rappresenti. Ma come si fa a diffondere un immaginario comune a tutti, e qual è il soggetto della società sognatore per eccellenza? Il bambino, è ovvio, ed ecco perché diventa ancora più interessante trattare dei Peanuts di Charles Monroe Schulz. Le relazioni esistenti tra l'immaginario della società americana della seconda metà del Novecento e le caratteristiche dell'infanzia sono infatti molteplici e spesso spiazzanti per la loro evidenza. Questo saggio prende in esame il comportamento di una combriccola di bambini americani per scoprire le dinamiche della cultura occidentale: l'ingenuità infantile spiega molto più dell'uomo adulto perché il bambino è il detentore esplicito di un'attività onirica che lavora ancora a pieno ritmo. Nei Peanuts l'incanto di questo armonioso ritmo viene spezzato dalle loro nevrosi, lanciando un messaggio preoccupante: i bambini non rispondono più da bambini ma scimmiottano i problemi, le ambizioni e le mancanze di un uomo adulto estremamente individualista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Bambini di carta. Schultz e l'immaginario dei Peanuts
  • Autore: Simone Barretta
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Intrecci
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2019
  • Pagine: 146
  • Formato:
  • ISBN: 9788899550677
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

L'attacco dei cloni. Episodio II. Star Wars
L'attacco dei cloni. Episodio II. Star W...

R. A. Salvatore, Gian Paolo Gasperi
Scirocco
Scirocco

Girolamo De Michele
Antimanuale di economia
Antimanuale di economia

Giovanni Negro, Bernard Maris
Vaaaa bene! Il libro del Marco Ranzani di Cantù. Con CD Audio
Vaaaa bene! Il libro del Marco Ranzani d...

L. Malisan, Albertino & Digei Angelo
La faconda Repubblica. La lingua della politica in Italia (1992-2004)
La faconda Repubblica. La lingua della p...

Maria Vittoria Dell'Anna, Riccardo Gualdo