Una stanza tutta per sé

Una stanza tutta per sé

Dalle due conferenze sul tema "Le donne e il romanzo" dell'ottobre 1928 trae origine un saggio che raccoglie tutte le riflessioni in merito della scrittrice inglese Virginia Woolf. L'opera offre un'analisi, sotto il duplice aspetto storico e culturale, del ruolo della donna nel mondo letterario, fino a quel momento di esclusivo appannaggio maschile. L'autrice, in quello che può essere considerato il primo saggio femminista, fa luce sull'incapacità della donna di affermare se stessa poiché priva o meglio privata dei mezzi necessari, e soprattutto di "una stanza tutta per sé", metafora di uno spazio in cui dar voce alla prospettiva femminile. Ed è proprio in occasione delle due conferenze e nel luogo in cui i grandi esponenti della cultura inglese escludono le donne (le università), che la Woolf decide di ridicolizzare i letterati del suo tempo e denunciare il loro atteggiamento di chiusura verso l'universo femminile.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ritratto di signora
Ritratto di signora

B. Boffito Serra, Henry James, Beatrice Boffito Serra
Commentario al Timeo di Platone. Testo latino a fronte
Commentario al Timeo di Platone. Testo l...

Claudio Moreschini, Calcidio
Storia dell'inquisizione spagnola. Fatti e misfatti della «Suprema» dal XV al XIX secolo
Storia dell'inquisizione spagnola. Fatti...

Bartolomé Bennassar, Nanda Torcellan, N. Torcellan
L'ospite
L'ospite

French Nicci
I tre moschettieri
I tre moschettieri

Alexandre Dumas, G. Aventi
Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione
Impero. Il nuovo ordine della globalizza...

Michael Hardt, Antonio Negri
Kamasutra
Kamasutra

Wendy Doniger, S. Kakar, Sudhir Kakar, V. Vergiani, Vincenzo Vergiani
Il canto di Troia
Il canto di Troia

Colleen McCullough, P. Spinelli
Soltanto un giornalista
Soltanto un giornalista

Tiziana Abate, Indro Montanelli