Le abitazioni della Dea

Le abitazioni della Dea

Basandosi sui ritrovamenti archeologici spesso ben conservati e sulla propria documentata ricerca sul campo, l'autrice analizza l'architettura e l'arte templare dal Mediterraneo all'estremo nord-ovest d'Europa nel contesto di una società teacratica che venerava una Dea come principale divinità. Offre un importante contributo alla comprensione dei culti con cui era venerata e dell'immaginario sulla vita, la morte e la rigenerazione dei popoli che costruirono i suoi templi. Le planimetrie stesse, a Malta come nelle Orcadi e Shetland, sono il corpo della Dea e, al suo riparo per alcuni millenni, il simbolismo delle sculture, delle incisioni e della ceramica resistette anche dopo il tramonto di Malta. Il libro è riccamente illustrato con fotografie e disegni dell'autrice.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Spagna e dintorni
Spagna e dintorni

Maria Grazia Profeti
L'arte di vivere dei saggi
L'arte di vivere dei saggi

Meneghetti Antonio
L'italiano al lavoro. CIC. Certificato di conoscenza dell'italiano commerciale. Livello intermedio rilasciato dall'Università per stranieri di Perugia...
L'italiano al lavoro. CIC. Certificato d...

Parizzi Francesca, Renzi Roberta
Anatomia e cenni di istologia e fisiologia
Anatomia e cenni di istologia e fisiolog...

Stephens Trent D., Tate Philip, Seeley Rod D.
Progetto Emmaus. Catecumenato vol.1
Progetto Emmaus. Catecumenato vol.1

Andrea Fontana, Monica Cusino