Spasimo

Spasimo

"Spasimo" è un romanzo uscito a puntate sul finire del 1896. La firma di Federico De Roberto - uno dei padri del Verismo con Verga e Capuana - sul più autorevole foglio del suo tempo, il "Corriere della Sera", appare per la prima volta il 26 novembre del 1896, in calce al romanzo Spasimo, e sigla l'inizio di una lunga e intensa collaborazione. Ben prima che il genere poliziesco furoreggiasse nelle letture degli italiani, De Roberto ne diede con "Spasimo" un'anteprima di grande qualità letteraria, mettendo a punto un vero e proprio giallo-inchiesta. In una villa sul lago di Ginevra, s'avverte un colpo di pistola: il corpo senza vita che poco dopo viene rinvenuto è quello della bella contessa Fiorenza d'Arda. Tutto lascia supporre che si tratti di un suicidio, ma il magistrato Ferpierre, incaricato delle indagini, capisce che non è così. Dopo lunghi interrogatori e la lettura dei diari della contessa, un colpo di scena ribalta tutto: l'assassino confessa e racconta al magistrato gli ultimi tragici istanti di vita della contessa bella e triste.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Les Princes de Francalanza
Les Princes de Francalanza

De Roberto, Federico
I Viceré
I Viceré

Federico De Roberto
L' imperio
L' imperio

Federico De Roberto
I Viceré
I Viceré

Federico De Roberto
La paura
La paura

Federico De Roberto
Novelle
Novelle

Federico De Roberto
I viceré
I viceré

Federico De Roberto, Nunzio Zago
I viceré. Ediz. integrale
I viceré. Ediz. integrale

Federico De Roberto
Federico De Roberto
Federico De Roberto

Maraini Dacia
Carteggio con Federico de Roberto
Carteggio con Federico de Roberto

Giovanni Verga, Federico De Roberto
«Catania illustrata» nelle lettere di Federico De Roberto e Corrado Ricci
«Catania illustrata» nelle lettere di ...

Federico De Roberto, Corrado Ricci