Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista

Leo Ferrero, «torinese di Parigi». Un intellettuale tra Italia e Francia in età fascista

Il volume vuole far scoprire alla comunità scientifica e al lettore comune interessato alle vicende culturali d'Italia in età fascista la figura di Leo Ferrero (1903- 1933), intellettuale bilingue e "binazionale", autentico mediatore culturale attivo nell'orbita di Piero Gobetti. Da Parigi, sede d'esilio volontario, operò nelle redazioni di periodici francesi e italiani.A lui si deve la cronaca della vita culturale parigina che Ferrero, come Gobetti, auspicava l'Italia ergesse a modello per uno svecchiamento delle lettere e delle arti davvero "europeo", controcorrente rispetto alle politiche del regime mussoliniano. A lui i francesi devono la conoscenza e la collaborazione con i cenacoli italiani più innovativi: quello gobettiano a Torino e quello fiorentino di «Solaria». Il volume esamina la vita, l'opera e soprattutto l'attività di giornalista, critico letterario e teatrale di Ferrero, sullo sfondo degli anni Venti e Trenta, nella sua rete di relazioni e confronti, senza dimenticare la sua identità di scrittore in lingua francese.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Gli autonauti della cosmostrada ovvero un viaggio atemporale Parigi-Marsiglia
Gli autonauti della cosmostrada ovvero u...

P. Tomasinelli, S. Hébert, Carol Dunlop, Julio Cortàzar
Buuuuu
Buuuuu

Balotelli Mario, Garlando Luigi
Slovenia
Slovenia

S. Minnicucci
Il viaggio immobile
Il viaggio immobile

Jean Vautrin