Guida alla lettura di Petrolio. Introduzione al romanzo postumo di Pasolini

Guida alla lettura di Petrolio. Introduzione al romanzo postumo di Pasolini

L'edizione a stampa di Petrolio, che è quella su cui abbiamo basato il nostro lavoro, costituisce la riproduzione fedele, quasi fotografica, del manoscritto pasoliniano. L'autore iniziò il suo lavoro presumibilmente nella primavera o estate del 1972 e, quando, nel novembre del 1975, il poeta fu assassinato l'opera non era stata ancora licenziata. Nelle dichiarate intenzioni di Pasolini il progetto prevedeva la redazione di duemila pagine e l'opera, dunque, a rigor di termini, può definirsi incompiuta o perlomeno non degna di essere considerata conclusa. Dal punto di vista oggettivo, infatti, il romanzo (che l'autore, però, nel corso dell'opera, designa frequentemente anche col termine di 'poema') si presenta in un'evidente condizione di frammentarietà, poiché a parti che presentano un certo sviluppo narrativo e, dunque, un certo grado di rifinitura sia formale che contenutistica, se ne affiancano altre che mostrano, invece, lacune ed incongruenze.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teofilo indiano
Teofilo indiano

Gianfranco Fiaccadori
Romagna minore
Romagna minore

Massimo Stanghellini
C'è un aldilà
C'è un aldilà

Libero P. Arvedi
È cor int j oc
È cor int j oc

Spadoni Nevio
Oltre il grande cancello
Oltre il grande cancello

Melandri Francesco
Giulia e Pietro
Giulia e Pietro

Domenica G. Cassataro Lo Mauro
L'isola delle pietre
L'isola delle pietre

Spagnesi Marino
Angeli in carne
Angeli in carne

Libero P. Arvedi