Xiangqi (scacchi cinesi)

Xiangqi (scacchi cinesi)

Quando le persone sentono parlare dei cinesi pensano a la sua cultura, la sua storia, i grandi imperatori, la grande muraglia cinese, loro cibo, le sue diverse arti marziali, ecc. Ma ci sono altre cose che rappresentano questo paese, questa cultura, e una di queste cose sarebbe lo Xiangqi, conosciuto anche come gli Scacchi Cinesi. Questo bellissimo gioco ha il suo fascino, la sua magia, lo Xiangqi in certo senso è un cugino degli scacchi classici, chiamati anche scacchi occidentali, certi pezzi hanno movimenti simili, altri movimenti unici che solo si trovano nel Xiangqi, ma possiamo trovare anche qualche similitudine con lo Shogi (Scacchi Giapponesi) , per esempio entrambi giochi hanno dei caratteri scritti sopra e qualcuno di questi vengono utilizzati entrambi giochi, abbiamo la forma di suoi pezzi, cosa che non troviamo in altri giochi. Conoscere un popolo, la loro cultura si può fare grazie i giochi anche, perché conoscere sue origini, ci porta a conoscere il perché e come è nato questo gioco, la sua storia, ecc. In Italia è possibile trovare qualche giocatore di Xiangqi, sia perché li piace il gioco o perché loro sono appassionati della cultura cinese. Mi auguro che questo primo libro di Xiangqi in italiano (perché non è mai stato pubblicato nessuno prima) sia una guida per tutti coloro che desiderano imparare e conoscere questo gioco.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Shogi (scacchi giapponesi)
Shogi (scacchi giapponesi)

Calogero Abdel Salomon
Il francese del Québec
Il francese del Québec

Calogero Abdel Salomon
Shogi (scacchi giapponesi)
Shogi (scacchi giapponesi)

Abdel Salomon Calogero
Shogi (scacchi giapponesi)
Shogi (scacchi giapponesi)

Calogero Abdel Salomon
Xiangqi (scacchi cinesi)
Xiangqi (scacchi cinesi)

Calogero Abdel Salomon