Social-semiotica. La guerra dei codici nei social media

Social-semiotica. La guerra dei codici nei social media

Il testo condensa la prima ricerca organica, approfondita nel panorama italiano, che tracci un’analisi semiotica, linguistica e narratologica del mondo dei social network: da Facebook a Instagram, da TikTok a BeReal, da WhatsApp allo smartphone come dispositivo mediale, dalle foto agli algoritmi. Questo lavoro intende studiare le strutture comunicative, le evoluzioni e le metamorfosi dei codici linguistici e mediali, la dinamica della significazione all’interno delle piattaforme social, al cuore della rivoluzione digitale. Proprio le piattaforme vengono intese come testi (iper-testi), frutto di pratiche discorsive che formano relazioni ed identità, affrontando le funzionalità e gli schemi testuali delle singole piattaforme, i “manuali” forniti dagli stessi social (i cosiddetti “centri assistenza”).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

America senza rivali?
America senza rivali?

John G. Ikenberry, Maria Luisa Bassi
Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo
Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo

Harald Weinrich, Maria Provvidenza La Valva, Paolo Rubini
Strategie dell'esclusione
Strategie dell'esclusione

Elisabetta Cioni, John L. Scotson, Norbert Elias, Angela Perulli
Il Parlamento
Il Parlamento

Chiara De Micheli, Luca Verzichelli
I poteri dell'odore
I poteri dell'odore

Annick Le Guérer, Chiara Bongiovanni, C. Bongiovanni
Gaston de Latour
Gaston de Latour

Pater Walter
Architettura e cultura digitale
Architettura e cultura digitale

Livio Sacchi, Maurizio Unali
Sette leggende. Testo tedesco a fronte
Sette leggende. Testo tedesco a fronte

Gottfried Keller, Anna Rosa Azzone Zweifel