L'Europa inventa gli zingari. Una storia di fascino e disprezzo

L'Europa inventa gli zingari. Una storia di fascino e disprezzo

Sono stati chiamati “ladri e bugiardi nati”, “compagni di Satana”, “selvaggi indomabili”; allo stesso tempo, però, si è rimasti affascinati dalla “bella zingara” e si è segretamente ammirato il Naturvolk, il “popolo primitivo”. Per seicento anni lo sguardo su Sinti e Rom è stato contrassegnato da fascino e disprezzo. Il brillante studio di Klaus-Michael Bogdal esamina la rappresentazione degli “zingari” nella letteratura e nell’arte europea, dal tardo Medioevo ai giorni nostri, dalla Norvegia alla Spagna, dall’Inghilterra alla Russia. Attingendo a innumerevoli nuove fonti, alle prime cronache, ai manufatti nonché alle memorie dell’Olocausto, Bogdal narra una storia dei Sinti e dei Rom che attraversa le epoche e i generi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opengate, storia di un successo
Opengate, storia di un successo

Eugenio Occorsio, Laura Kiss
Il soffio delle fate
Il soffio delle fate

Cannavacciuolo Angelo
Cuccioli. Libro puzzle
Cuccioli. Libro puzzle

F. Novajra, Bettina Paterson
Il mio primo libro degli animali
Il mio primo libro degli animali

Anne Sharp, F. Novajra
Abolire la miseria
Abolire la miseria

Paolo Sylos Labini, Ernesto Rossi, P. Sylos Labini
El-Alamein
El-Alamein

Cecil Ernest, Lucas Phillips
La differenza culturale. Una prospettiva sociologica
La differenza culturale. Una prospettiva...

Michel Wieviorka, A. L. Farro, Antimo L. Farro