Boppin’ with Django. Il be-bop e la chitarra elettrica di Django Reinhardt

Boppin’ with Django. Il be-bop e la chitarra elettrica di Django Reinhardt

Tra i più virtuosi e influenti chitarristi del Novecento, lo “tzigano a Parigi” Django Reinhardt (1910-1953) è stato uno dei primi musicisti europei ad aderire al be-bop, il “jazz moderno” inventato a New York a metà degli anni Quaranta da Charlie Parker, Thelonious Monk, Dizzy Gillespie e altri. Caposcuola del jazz europeo con il gruppo Hot Club de France e inventore del “jazz manouche”, o “gypsy jazz”, Django dimostrò, negli ultimi anni di attività, di non essere riferibile solo a quell’idioma musicale, che pure lo avrebbe reso famoso per sempre. Con la giovane generazione di jazzisti europei che cercavano di affermare il be-bop, Reinhardt diede vita, tra il 1947 e il 1953, a un nuovo e fertile periodo creativo, salvo poi vedere il suo contributo tragicamente interrotto dalla morte improvvisa. In questo libro, attraverso un’ampia e accurata analisi musicale, Pierre Fargeton ripercorre i cambiamenti del linguaggio di Reinhardt alla luce dell’influenza del be-bop, notando peraltro come lo “stile Reinhardt”, pur se aggiornato dall’adozione della moderna chitarra elettrica o dall’uso della batteria nei gruppi, sia rimasto sostanzialmente fedele a se stesso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Segnalibro. Per le Scuole superiori: 2
Segnalibro. Per le Scuole superiori: 2

Serafini M. Teresa, Barbieri Daniele, Toffoli Antonio
Sic et simpliciter
Sic et simpliciter

Elisabetta Sergio
Lingua italiana norma,l'uso i testi
Lingua italiana norma,l'uso i testi

L. Serianni, V. Della Valle, G. Patota
Quaderni per moduli. Immagine, suono, movimento. Per la Scuola elementare. 2.
Quaderni per moduli. Immagine, suono, mo...

Beatrice Setten, Claudio Marchisio, Paola Perin
Pygmalion
Pygmalion

G. Bernard, Shaw