Leopardi in Brianza. Agosto 1825. L'origine del «Dialogo di un venditore d'almanacchi e un passeggere»

Leopardi in Brianza. Agosto 1825. L'origine del «Dialogo di un venditore d'almanacchi e un passeggere»

Giacomo Leopardi, il 28 agosto 1825, in visita da semiclandestino alla famiglia Greppi a Casate Vecchio, nel pomeriggio di quella domenica salendo verso la chiesa di Sant'Agata, a Monticello, nel mezzo della festa del paese, s'imbatte in una cartomante che vuole leggergli il futuro. La diffidenza del poeta induce la donna a desistere nel suo proposito e congeda Leopardi omaggiandolo di un "lunario" dell'anno a venire, a cui accompagna queste parole: "Vedrete, sarà un anno felice, più assai di quest'anno. "Nel 1834 Leopardi da alle stampe, nella nuova edizione delle "Operette morali", il "Dialogo di un venditore d'almanacchi e di un passeggere". Quel pomeriggio d'agosto, in Brianza, non era stato dimenticato.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Leopardi in Brianza. Agosto 1825. L'origine del «Dialogo di un venditore d'almanacchi e un passeggere»
  • Autore: Paolo Cazzaniga
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Youcanprint
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2025
  • Pagine: 44
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791224017950
  • Fumetti - Fumetti

Libri che ti potrebbero interessare

Storia della mia vita. 2.
Storia della mia vita. 2.

F. Roncoroni, Giovanni Giacomo Casanova, P. Chiara
Chiamalo sonno
Chiamalo sonno

M. Materassi, Henry Roth
Orsetto cambia casa
Orsetto cambia casa

Stehr Gérald, Stehr Frédéric