Venetian Heritage. 25. Ediz. inglese

Venetian Heritage. 25. Ediz. inglese

Dal 1999 Venetian Heritage si impegna in un’incessante attività filantropica volta alla salvaguardia e alla promozione dell’eredità culturale specificamente veneziana attraverso una vasta campagna di interventi di restauro. L’intento della fondazione è quello di preservare sia l’inesauribile patrimonio artistico che Venezia ha lasciato in tutto il Mediterraneo, sia la peculiare identità urbana propria della città lagunare. Per celebrare i 25 anni di attività nel sostegno di arte e restauro a Venezia, Marsilio Arte pubblica il volume Venetian Heritage – 25 anni a cura di Toto Bergamo Rossi, direttore della Fonazione Venetian Heritage Onlus. Il libro fornisce una puntuale panoramica sui progetti sostenuti in questi 25 anni, concentrandosi su cinque luoghi ai quali Venetian Heritage si è dedicata in modo particolare con l’obiettivo di promuovere complessivamente le istituzioni con cui collabora e le attività da esse svolte. Nell’ultimo decennio, infatti, la Fondazione ha ampliato il suo raggio d’azione tramite una serie di interventi atti a valorizzare realtà cittadine come alcuni musei di stato veneziani, quali le Gallerie dell’Accademia, il Museo di Palazzo Grimani e la Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro, e istituzioni storiche come la Scuola Grande San Giovanni Evangelista e la basilica di San Marco e la sua Fabbriceria. Attraverso una ricca selezione di immagini in larga parte inedite, Venetian Heritage – 25 accompagna il lettore in un viaggio visivo alla scoperta degli interventi di salvaguardia che più recentemente hanno impegnato la Fondazione. Il restauro di capolavori come la Deposizione di Luca Giordano e il Castigo dei Serpenti di Giambattista Tiepolo, conservati alle Gallerie dell’Accademia, e il riallestimento della collezione di sculture classiche a Palazzo Grimani dopo quattrocento anni sono solo alcuni degli esempi dei risultati raggiunti dalla collaborazione tra Venetian Heritage e le istituzioni pubbliche. Fin dalla sua nascita, la Fondazione ha affiancato alla principale attività di conservazione e manutenzione un importante programma espositivo tramite l’organizzazione di mostre itineranti, dedicate agli interventi di restauro. «Venezia merita di essere un punto di riferimento a livello internazionale» scrive Bergamo Rossi, «in grado di attrarre risorse e di recuperare, in definitiva, un ruolo degno della sua unicità agli occhi del mondo».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte di vivere a Venezia. Architettura e cucina. Ediz. a colori
L'arte di vivere a Venezia. Architettura...

Toto Bergamo Rossi, Lydia Fasoli, R. Savio
La cappella Badoer-Giustinian in San Francesco della Vigna a Venezia-The Badoer Giustiniani Chapel in San Francesco della Vigna, Venice
La cappella Badoer-Giustinian in San Fra...

Bergamo Rossi Toto, Morresi Manuela, Markham Schulz Anne
Vivere a Venezia
Vivere a Venezia

Toto Bergamo Rossi, Jean-François Jaussaud