Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo

Magistri doctissimi romani. Gli artisti marmorari romani del Medioevo

Un’opera imprescindibile per la storia dell’arte medievale, considerata ormai un classico, viene finalmente tradotta e resa accessibile al pubblico italiano in una versione aggiornata dall’autore. Peter Cornelius Claussen ha documentato per la prima volta l’opera di circa cinquanta marmorari romani, noti anche come Cosmati. Di questi artigiani straordinari, attivi come creatori di arredi liturgici, realizzatori di pavimenti, architetti, scultori e mosaicisti, sono pervenute numerose firme su strutture architettoniche ed elementi decorativi in chiese, atri e chiostri. Attraverso indagini monografiche sulle famiglie di questi artisti e sui singoli maestri, emerge una ricostruzione dettagliata della storia dell’arte della renovatio Romae che si sviluppò nei territori papali dell’Italia centrale tra la fine dell’XI e la metà del XIII secolo. Questo studio offre inoltre abbondante materiale per comprendere la storia sociale degli artisti medievali. Documenti e contratti permettono di esplorarne la posizione sociale e le condizioni di lavoro, mentre le numerose firme rinvenute offrono preziose indicazioni sull’autoconsapevolezza e sulle rivendicazioni del ruolo degli artisti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sepolcri-Odi-Sonetti
Sepolcri-Odi-Sonetti

Ugo Foscolo, D. Martinelli
A piena voce
A piena voce

Majakovskij Vladimir
Guarire con l'antiginnastica
Guarire con l'antiginnastica

Carol Bernstein, Thérèse Bertherat
L'era dell'accesso. La rivoluzione della new economy
L'era dell'accesso. La rivoluzione della...

Jeremy Rifkin, Paolo Canton, P. Canton