Come gli antichi raffiguravano la morte

Come gli antichi raffiguravano la morte

«La religione, la quale per prima ha rivelato all’uomo che anche la morte naturale è la conseguenza e lo scotto dei peccati, dovette accrescere a dismisura il terrore della morte. Ci sono stati filosofi che hanno ritenuto la vita una punizione, ma considerare la morte una punizione è un pensiero che, senza una rivelazione divina, non poteva assolutamente venire in mente a nessun uomo che solo avesse usato la propria ragione. Da questo punto di vista, dunque, sarebbe probabilmente stata la nostra religione ad avere allontanato dai confini dell’arte l’immagine serena della morte! Ma poiché proprio la stessa religione non ha voluto rivelarci quella terribile verità che potrebbe condurci alla disperazione, poiché anzi ci assicura che la morte degli uomini pii non può essere che dolce e consolatrice, non vedo cosa dovrebbe trattenere i nostri artisti dall’abbandonare l’orrido scheletro e riprendere quell’immagine più gradevole. La Scrittura parla spesso di un angelo della morte: e quale artista non preferirebbe rappresentare un angelo piuttosto che uno scheletro? Solo il fraintendimento della religione può allontanarci dal bello, e la prova della religione autentica, ossia correttamente intesa, si ha quando essa ci riconduce comunque al bello».
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere filosofiche
Opere filosofiche

Gotthold Ephraim Lessing
Emilia Galotti
Emilia Galotti

Nello Saito, Gotthold Ephraim Lessing
Nathan il saggio. Testo tedesco a fronte
Nathan il saggio. Testo tedesco a fronte

Gotthold Ephraim Lessing, A. Casalegno
Nathan il saggio. Testo originale a fronte
Nathan il saggio. Testo originale a fron...

Andrea Casalegno, Gotthold Ephraim Lessing, Emilio Bonfatti
Laocoonte ovvero sui limiti della pittura e della poesia
Laocoonte ovvero sui limiti della pittur...

T. Zamella, Gotthold Ephraim Lessing
Osservazioni sparse sull'epigramma e alcuni dei più distinti epigrammatisti
Osservazioni sparse sull'epigramma e alc...

Gotthold Ephraim Lessing, S. Carusi
Nathan il saggio
Nathan il saggio

Gotthold Ephraim, Lessing
Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del soldato. Commedia in cinque atti. Testo tedesco a fronte
Minna von Barnhelm ovvero la fortuna del...

E. Bonfatti, Italo Alighiero Chiusano, Gotthold Ephraim Lessing
Religione e libertà
Religione e libertà

Gotthold Ephraim Lessing