La questione di Osimo. Storia di un trattato 1945-1975

La questione di Osimo. Storia di un trattato 1945-1975

La genesi del Trattato di Osimo risale agli anni precedenti la Seconda guerra mondiale, quando l’Italia fascista si era legata al Reich, e alla Pace di Parigi, che nel 1947 portò il paese sul banco degli imputati da punire duramente. Il confine orientale ne pagò le spese con profonde mutilazioni territoriali e lo svolgersi del drammatico esodo giuliano-dalmata, mentre il mondo si risollevava dalle macerie della guerra. Nella Venezia Giulia si continuò a combattere una battaglia sottaciuta, nell’assordante silenzio imposto dalla cultura ufficiale del tempo. Con il Memorandum di Londra (1954) e il fallimento degli incontri fra Italia e Jugoslavia, si giunse nel 1975 al Trattato di Osimo, che cristallizzò in confine definitivo la vecchia linea di demarcazione segnata provvisoriamente. Con una ricca analisi suffragata da ricerca archivistica, l’Autrice si sofferma sui retroscena dei vari documenti ufficiali e sulla preparazione del Trattato, nonché sulle conseguenze per Trieste, la Venezia Giulia, e il più ampio Confine orientale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L' avventurosa e misteriosa vita del conte di Saint-Germain
L' avventurosa e misteriosa vita del con...

Maria Delfina Tommasini, Giuseppina Mellace
La paura dello straniero
La paura dello straniero

L. Comini, Giuseppina Mellace
La città racconta. Chi ha paura del fantasma?
La città racconta. Chi ha paura del fan...

Tommaso Urselli, Giuseppina Mellace
Il mistero verde di Skid Row
Il mistero verde di Skid Row

Laura Colasanti, Giuseppina Mellace
Le foibe
Le foibe

Giuseppina Mellace