Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione

Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione

Demografia, clima, scarsità di risorse naturali, e ora anche una pandemia e una guerra. Sembrano le Dieci piaghe d'Egitto, sono solo i nuovi asset delle politiche internazionali dell'alimentazione. A questi va aggiunta la sovranità alimentare: vessillo, o forse chimera, di movimenti politici e governi, tutti accomunati dall'obiettivo di svincolarsi dalle dinamiche internazionali che ruotano intorno al cibo, a come viene prodotto, distribuito e consumato. La sostenibilità alimentare è un fattore geopolitico. L'industria dell'agrifood – altamente impattante sull'ambiente – pesa sugli assetti economici (filiere globali delle materie prime) e sugli equilibri tra i blocchi. È oggetto di spregiudicate speculazioni finanziarie, come anche di investimenti e innovazioni azzardate e velleitarie: dal cibo sintetico alle farine di insetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione
  • Autore: Antonio Picasso
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Paesi Edizioni
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 128
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791255410355
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Vienna
Vienna

Stephen Brook
L'amore non si arrende
L'amore non si arrende

T. Dobner, Tullio Dobner, Sidney Sheldon
Il mio tuttofigure
Il mio tuttofigure

Daniela Falcone, Dorothée de Monfreid
La stanza bianca
La stanza bianca

Don Delillo, Alessandra Serra
Finisterre (versi del 1940-42)
Finisterre (versi del 1940-42)

Eugenio Montale, Dante Isella
Mezzanotte
Mezzanotte

Dean R. Koontz, D. Arduin
ASP.NET. Full Contact
ASP.NET. Full Contact

Luca Regnicoli, Roberto Brunetti
AutoCad 2002. I portatili
AutoCad 2002. I portatili

Timothy Sean Sykes
Pausa per rincorsa
Pausa per rincorsa

Anna Santoro