La Palestina è una questione femminista

La Palestina è una questione femminista

Le donne palestinesi raramente vengono poste al centro dei dibattiti sulla Palestina, in genere interpretata attraverso una lente maschile e, spesso, militarizzata. Così come spesso sono escluse dai dibattiti del femminismo occidentale mainstream. Nada Elia, con questo libro pieno di rabbia, amore e speranza, cambia il consueto punto di vista sul conflitto mediorientale mettendo al centro della sua analisi intersezionale l'attivismo delle donne palestinesi, e dimostrando che nessuna visione della resistenza può dirsi completa se non dedica ampio spazio al loro contributo. Le donne palestinesi, del resto, sono un bersaglio chiave di Israele fin dalla Nakba del 1948: uccise, stuprate, obbligate a partorire sotto il controllo medico israeliano, denutrite, costrette a vedere i propri figli e figlie morire sotto le bombe, nelle camere di tortura o negli ospedali. Sono un bersaglio chiave perché quello sionista non è solo un regime di apartheid ma è un progetto coloniale d'insediamento. E quest'ultimo, per sua natura, deve assoggettare le donne colonizzate in quanto portatrici del passato (la tradizione) e del futuro (la riproduzione biologica) del loro popolo. Oggi il pinkwashing fa parte della propaganda che presenta Israele come un'oasi di libertà e democrazia all'interno di una regione arretrata e omofoba. Ma nella realtà il colonialismo è sempre sessualmente violento. E la militarizzazione della società intensifica la matrice patriarcale delle comunità palestinesi così come normalizza la violenza in quelle israeliane, arrivando fin dentro le mura domestiche. È giusto allora, porre la questione femminista al centro dell'analisi dell'occupazione coloniale della Palestina. Perché, come dicono i collettivi femministi palestinesi, «non ci può essere una terra libera senza donne libere».
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: La Palestina è una questione femminista
  • Autore: Nada Elia
  • Curatore:
  • Traduttore: Martina Napolitano, Andrea Rizzi
  • Illustratore:
  • Editore: Edizioni Alegre
  • Collana: Feminist
  • Data di Pubblicazione: 2024
  • Pagine: 224
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791255600329
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Letti
Letti

L. Rocca, Groucho Marx
Mattinate in Messico
Mattinate in Messico

David Herbert Lawrence, Sergio Daneluzzi
La stanza dei sogni. Il metodo Aireo per il cambiamento
La stanza dei sogni. Il metodo Aireo per...

Alessandro Giancola, Guido Ottombrino
Ultima regata del grano (L')
Ultima regata del grano (L')

G. Giri, Eric Newby
Cuore punk
Cuore punk

G. Carlotti, John Shirley, A. Tuveri
Ho sedotto il potere
Ho sedotto il potere

Olga Bisera, Diego Verdegiglio
L'Ottocento a Roma. Artisti, cantieri, atelier tra età napoleonica e Restaurazione
L'Ottocento a Roma. Artisti, cantieri, a...

Stefano Sussino, Stefano Susinno
Pane e caffè
Pane e caffè

Marchesini Chiara