Prendere parola, farne parola. Rancière e la rivoluzione estetico-letteraria

Prendere parola, farne parola. Rancière e la rivoluzione estetico-letteraria

Nella riflessione filosofica di Jacques Rancière (1940) arte e politica vanno indagate nella loro relazione come campi dinamici capaci di disegnare il sociale. Prendendo le mosse da una prospettiva estetologica, il volume intende indagare la relazione tra l’‘estetica della politica’ e la ‘politica dell’estetica’ rivolgendo lo sguardo «a quella cerniera dell’esperienza in cui il dinamismo politico si nutre della potenza delle parole e delle immagini e in cui l’invenzione artistica lavora per dislocare il peso dei corpi e la loro visibilità all’interno della comunità». Così come per la scena politica, prendere parola e farne parola è un’azione estetico‐democratica protagonista della scena teatrale e letteraria in grado di sovvertire l’ordine del dominio: l’uomo è un animale politico, scrive Rancière, perché è un animale letterario che si lascia sviare dalla sua destinazione ‘naturale’ dal potere delle parole. In questo senso, la rivoluzione esteticoletteraria è la rivoluzione di tutti coloro che contribuiscono a riconfigurare il sociale restituendo visibilità e dicibilità alle forme di esistenza non contate dall’ordine del consenso.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Prendere parola, farne parola. Rancière e la rivoluzione estetico-letteraria
  • Autore: Imma De Pascale
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Guida
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 340
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791255630883
  • Filosofia - Estetica

Libri che ti potrebbero interessare

Il salonicchiota in nero. Ebraismo e sionismo nella «Nuova Italia» fascista (1918-1938)
Il salonicchiota in nero. Ebraismo e sio...

Vincenzo Pinto, Isacco Sciaky, V. Pinto
Fotografare
Fotografare

Mauro Bonomini
Lanterna Di Natale
Lanterna Di Natale

Fondazione Oratori Milanesi
Il badante di Che Guevara
Il badante di Che Guevara

Castelnuovo Mario
Vertigine mediatica
Vertigine mediatica

Patrizio Paoletti, Enzo Argante
Elogio di Nerone
Elogio di Nerone

Cardano Girolamo