Per una giustizia trasformativa. Una critica alla cancel culture

Per una giustizia trasformativa. Una critica alla cancel culture

La cancel culture e la pratica del call out sono argomenti all’ordine del giorno. Nate come strumenti al servizio di soggettività marginalizzate per rispondere al danno e alla violenza subiti in situazioni caratterizzate da un forte squilibrio di potere, sono oggi nel mirino degli avversari dei movimenti sociali radicali, rientrando tra i punti più problematici della cultura politica odierna. L’intervento critico di adrienne maree brown si inserisce nella tradizione del femminismo nero, queer e anticarcerario, mostrando un’alternativa praticabile alla denuncia degli eccessi del politicamente corretto. Un’alternativa che non guarda nostalgicamente a un passato immaginato come più spontaneo, ma a un futuro compiutamente abolizionista e politicamente desiderabile. Con uno scritto del Laboratorio Smaschieramenti. Postfazione di Malkia Devich Cyril.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sia folgorante la fine
Sia folgorante la fine

Carla Verbano, Alessandro Capponi
Il ragazzo che catturò il vento
Il ragazzo che catturò il vento

Kamkwamba William, Mealer Bryan
Dario per mio figlio
Dario per mio figlio

M. Bottini, Dana Canedy
2030. La tempesta perfetta. Come sopravvivere alla grande crisi
2030. La tempesta perfetta. Come sopravv...

Speroni Donato, Comin Gianluca
Orlando innamorato: L'innamoramento De Orlando
Orlando innamorato: L'innamoramento De O...

Boiardo Matteo Maria, Canova Andrea
I misteri di Udolpho
I misteri di Udolpho

Radcliffe Ann
Le donne e gli amori
Le donne e gli amori

Casanova Giacomo
Armance
Armance

Stendhal
Prose umoristiche
Prose umoristiche

Giuseppe Gioacchino, Belli
Kim
Kim

B. Maffi, Joseph Rudyard Kipling