Il linguaggio muto. Un percorso di filosofia della letteratura

Il linguaggio muto. Un percorso di filosofia della letteratura

Il saggio indaga un topos interpretativo novecentesco apparentemente paradossale, che concerne la relazione tra linguaggio e arte, con particolare riferimento alla letteratura. Partendo dalla cornice teorica costituita dalla riflessione di Jacques Rancière sul tema della “parola muta” nella letteratura moderna e contemporanea, il libro presta attenzione ai punti di contatto e di distacco tra le diverse prospettive che colgono tale rapporto servendosi dell’idea di un linguaggio muto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un percorso nell'Ottocento pittorico lombardo. In Brianza da Marco Gozzi a Giovanni Segantini
Un percorso nell'Ottocento pittorico lom...

M. Angela Previtera, Sergio Rebora
Budda: 5
Budda: 5

Tezuka Osamu
Panna Maria
Panna Maria

Jerome Charyn, M. Lanzavecchia, José Munoz