I nostri mondi perduti

I nostri mondi perduti

Marion Montaigne, figura unica nel panorama d’oltralpe, è una divulgatrice scientifica, i cui lavori sono finora rimasti inediti in Italia. Ora però Zerocalcare ha deciso di portare I nostri mondi perduti nella sua collana "Cherry Bomb", e ne ha supervisionato meticolosamente la traduzione e l’edizione italiana. Questo fumetto racconta di come sia nata la paleontologia, in un’epoca storica in cui si credeva, per motivi religiosi, che il mondo esistesse da meno di seimila anni. I primi scienziati dovevano spiegare al mondo le teorie che derivavano dai fossili e dai reperti che trovavano, senza sembrare eretici. Allo stesso tempo, alcuni dei principali ritrovamenti preistorici erano stati fatti da donne che, visto il loro ruolo nella società del XIX secolo, erano a stento menzionate, quando i loro ritrovamenti venivano resi pubblici. Infine, questo fumetto parla del modo in cui sono stati rappresentati graficamente i dinosauri, visto che nessuno ne ha mai visto uno dal vivo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Cinque minuti con Dio
Cinque minuti con Dio

Alessandra Berello, Pierre Abbé
Tre miliardi di nuovi capitalisti
Tre miliardi di nuovi capitalisti

Clyde Prestowitz, F. Genta Bonelli, Franca Genta Bonelli
L'apprendista fiammingo
L'apprendista fiammingo

Pier Paolo Battistelli, Jorg Kastner
Fuga dalla follia
Fuga dalla follia

F. Zucchella, Dennis Lehane, Fabio Zucchella
La caduta dell'aquila
La caduta dell'aquila

Conn Iggulden, Gianna Lonza
L'isola della paura
L'isola della paura

C. Bellitti, Dennis Lehane
Il principe dei ladri
Il principe dei ladri

L. Corbetta, Chuck Hogan
Guida ai monasteri d'Italia. Oltre 500 luoghi di antica spiritualità
Guida ai monasteri d'Italia. Oltre 500 l...

Gian Maria Grasselli, Pietro Tarallo
Pirati!
Pirati!

Giovanni Caviezel, Cristina Mesturini