I nostri mondi perduti

I nostri mondi perduti

"Marion Montaigne, figura unica nel panorama d’oltralpe, è una divulgatrice scientifica, i cui lavori sono finora rimasti inediti in Italia. Ora però Zerocalcare ha deciso di portare I nostri mondi perduti nella sua collana Cherry Bomb, e ne ha supervisionato meticolosamente la traduzione e l’edizione italiana. Questo fumetto racconta di come sia nata la paleontologia, in un’epoca storica in cui si credeva, per motivi religiosi, che il mondo esistesse da meno di seimila anni. I primi scienziati dovevano spiegare al mondo le teorie che derivavano dai fossili e dai reperti che trovavano, senza sembrare eretici. Allo stesso tempo, alcuni dei principali ritrovamenti preistorici erano stati fatti da donne che, visto il loro ruolo nella società del XIX secolo, erano a stento menzionate, quando i loro ritrovamenti venivano resi pubblici. Infine, questo fumetto parla del modo in cui sono stati rappresentati graficamente i dinosauri, visto che nessuno ne ha mai visto uno dal vivo. Duecento pagine dense di umorismo, nozioni storico-scientifiche e una toccante riflessione sui motivi per cui i mostri dell’antichità sono così importanti per l’immaginario di noi esseri umani. Età di lettura: da 8 anni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sulla fede
Sulla fede

Giorgio Pressburger
Il mondo in briciole
Il mondo in briciole

Melina Marchetta, E. Costantino
Le favole di Geo
Le favole di Geo

Francesco Petretti, Giuliana Serano
Che buono!
Che buono!

Giuliana Serano, Susanna Mancinotti
Rubens
Rubens

Daniela Tarabra
Sogni di Bunker Hill
Sogni di Bunker Hill

F. Durante, John Fante, Francesco Durante, Gianni Amelio
Racconti
Racconti

Fabio Rodriguez Amaya, Jose Lezama Lima, Monica Molteni, M. Molteni
La signora in giallo. Rum & delitti
La signora in giallo. Rum & delitti

Fletcher Jessica, Bain Donald
L'occhiata letale
L'occhiata letale

Giorgio Todde