Attaccare la terra e il sole

Attaccare la terra e il sole

Al suo apparire in Francia, Attaccare la terra e il sole ha subito suscitato stupore e ammirazione nella società letteraria francese. Dopo Céline e Faulkner, uno scrittore dalla vita appartata, lontana dagli splendori della capitale, nominava la guerra e la violenza nella loro nuda verità, restituendone non soltanto l’insensatezza e la follia, ma la loro spietata capacità di penetrare nei corpi e nella mente, di diventare carne e sostanza psichica degli esseri umani. Il libro narra della guerra coloniale che, intorno alla metà dell’Ottocento, rese stabile la presenza di militari e coloni francesi in Algeria. Una guerra di dominio, dunque, come lo è ogni guerra, ma le cui ferite continuano a sanguinare nella storia recente dell’Europa. Mathieu Belezi lascia scorrere come un fiume in piena la sua prosa attraverso le voci dei due protagonisti: Séraphine, che con marito e figli parte da Marsiglia per raggiungere una colonia agricola, e un soldato totalmente asservito alla violenza e alla crudeltà del suo capitano. In quelle “terre di barbarie”, fatte di sassi, sole cocente e freddo tagliente, in cui il colera divora le vite, i sette ettari “regalati dalla Francia” sembrano tutt’altro che la fortuna e la felicità promesse. Eppure, Séraphine e i suoi non cessano un solo istante di “combattere contro il sole, contro la terra ostile” e contro gli arabi che aspettano solo il momento propizio per farli a pezzi. Bretoni, alsaziani e marsigliesi, i soldati, buoni cattolici in patria, con le pupille dilatate, le narici palpitanti, i denti come zanne pronte a mordere con rabbia più cristiana del solito, assaltano i fondouk infilzando con le baionette chiunque capiti a tiro. La missione civilizzatrice scompare davanti all’orrore e alla ferocia, ma i soldati non esitano poiché, come ripete il capitano, non sono angeli. E a coloro che non sono angeli la guerra trafigge il cuore. Opera attraversata da una tragica bellezza, Attaccare la terra e il sole colpisce per la musicalità della sua impeccabile scrittura che ipnotizza il lettore sin dalle prime pagine.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Opere psicologiche di Galeno
Opere psicologiche di Galeno

M. Vegetti, P. Manuli
Salvatore Di Giacomo e la musica
Salvatore Di Giacomo e la musica

M. Herling, Vincenzo Vitale
L'anima alle soglie del pensiero nella filosofia greca
L'anima alle soglie del pensiero nella f...

Hans-Georg Gadamer, V. Verra
L'ira
L'ira

Filodemo, G. Indelli
Lezioni su Hegel (1949-1957)
Lezioni su Hegel (1949-1957)

M. Biscione, Carlo Antoni
Matter and metaphysics
Matter and metaphysics

M. Vegetti, P. Manuli, J. Barnes
Le idee, i numeri, l'ordine. La dottrina della «Mathesis universalis» dall'Accademia antica al Neoplatonismo
Le idee, i numeri, l'ordine. La dottrina...

Linda M. Napolitano Valditara
Lezioni di filosofia della religione
Lezioni di filosofia della religione

Immanuel Kant, C. Esposito