Carmine o della pittura

Carmine o della pittura

Pubblicato per la prima volta nel 1945, "Carmine o della pittura" inaugura la cosiddetta "Tetralogia di Elicona" con un dialogo dedicato alla pittura. Brandi riconduce l’opera d’arte al concetto di forma, ricostruendone la genesi spirituale fino alla sua identificazione finale con la coscienza stessa. La riflessione dà luogo a un’analisi fenomenologica dell’atto creativo, che traccia l’origine dell’opera d’arte attraverso le due fasi centrali della "costituzione dell’oggetto" e della "formulazione dell’immagine". La comprensione di questi concetti è essenziale per definire i criteri attraverso cui giudicare il valore dell’opera nell’atto critico. L’esperienza dell’arte e la formulazione del giudizio critico danno così spazio, nelle pagine del "Carmine", a una profonda meditazione filosofica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vedute veneziane
Vedute veneziane

Alvise Zorzi, Cesare Brandi, Canaletto
Teoria del restauro
Teoria del restauro

Cesare Brandi
Verde Nilo
Verde Nilo

Cesare Marcoaldi, Cesare Brandi
Viaggi e scritti letterari
Viaggi e scritti letterari

Cesare Brandi, V. Brandi Rubiu
Scritti d'arte
Scritti d'arte

Cesare Brandi, V. Brandi
Cesare Brandi-Giuseppe Raimondi. Carteggio 1934-1945
Cesare Brandi-Giuseppe Raimondi. Cartegg...

M. Pasquali, M. A. Bazzocchi, Giuseppe Raimondi, Cesare Brandi
Musica, danza, teatro. Scritti ritrovati 1937-1986
Musica, danza, teatro. Scritti ritrovati...

Cesare Brandi, V. Brandi Rubiu