Sciopero della cultura. Arte e musei nell'epoca della protesta (Lo)

Sciopero della cultura. Arte e musei nell'epoca della protesta (Lo)

Laura Raicovich, direttrice di museo e attivista di primo piano, racconta perché i musei sono al centro di un ciclone politico e come si potrebbe ripensarne la funzione. In un'epoca di contestazioni, le istituzioni culturali sono finite nel mirino delle critiche. I manifestanti si sono mobilitati contro alcune fonti di finanziamento e contro alcune nomine di membri dei consigli di amministrazione, per non parlare delle manifestazioni dirette contro specifiche mostre o opere d'arte. Le proteste hanno toccato istituzioni di tutto il mondo, dal Guggenheim di Abu Dhabi all'Akron Art Museum. Le aspettative di un impegno attivo per il cambiamento della società da parte dei musei sono cresciute. In questo libro, diretto e accessibile, Raicovich prende in esame alcuni dei punti-chiave più critici per i musei e dipinge uno sfondo storico ai dibattiti contemporanei. Illustra la nascita dei musei d'arte come istituzioni coloniali, baluardi di una "ideologia della neutralità" che di fatto sostiene valori conservatori e capitalisti e suggerisce modi in cui i musei possono reinventarsi per meglio adempiere al loro compito pubblico.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Sciopero della cultura. Arte e musei nell'epoca della protesta (Lo)
  • Autore: Raicovich Laura
  • Curatore: Raicovich Laura, Cimoli A. C.
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Nomos Edizioni
  • Collana: Saggi
  • Data di Pubblicazione: 2022
  • Pagine: 200
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9791259580528
  • Arte e fotografia - Cataloghi

Libri che ti potrebbero interessare

L'angelo e l'animale
L'angelo e l'animale

Vincenzo Loriga
La situazione psicoanalitica come campo bipersonale
La situazione psicoanalitica come campo ...

Willy Baranger, A. Ferro, Madeleine Baranger, S. Manfredi
Barcellona
Barcellona

Simonis Damien
Il mio nome è Giuseppe Meazza
Il mio nome è Giuseppe Meazza

Marco Pedrazzini, Federico Jaselli Meazza
La scuola italiana al bivio. Modelli e ordinamenti a confronto
La scuola italiana al bivio. Modelli e o...

Rondanini Luciano, Capaldo Nunziante
Cinque platonici a Princeton. Un apologo sui limiti della conoscenza
Cinque platonici a Princeton. Un apologo...

Marcello D'Agostino, Van Nguyen, Tony Cavazos, John L. Casti
Come scegliere il vostro psicoanalista
Come scegliere il vostro psicoanalista

A. Ricordi, Salvatore Dell'Io
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalista
Come sbarazzarvi del vostro psicoanalist...

M. L. Lentengre, Salvatore Dell'Io
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo
Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo

Gian Piero Quaglino, Anna Castellano, Sandra Casagrande