De libertate arbitrii-Sulla libertà d'arbitrio

De libertate arbitrii-Sulla libertà d'arbitrio

La partenza decisa di quest’opera di Anselmo suscita subito il desiderio di capire la libertà dell’uomo. Il libero arbitrio è dono della creazione di Dio alla volontà dell’uomo, facoltà della libera scelta nelle azioni che essa compie. Ma, attenzione, Dio ha anche dato all’uomo la ragione per illuminare la volontà nelle sue scelte. Dio non concede un dono equivoco di fare o il bene o il male, ma un dono di assoluta solidità. Il libero arbitrio è dato da Dio perché la volontà, illuminata dalla ragione, scelga sempre e solo il bene e mai il male. Il Bene è Dio stesso, il male è il contro-Dio. Così l’uomo non ha la libertà? No! La libertà vera è quella che conduce in alto verso il Bene, mentre la libertà che sceglie il male va sempre più in basso, verso dove? Verso il nulla. Si raccomanda lo studio della volontà su cui tanto insiste Anselmo. Egli, seguendo le orme di Agostino, rileva nell’uomo la presenza della volontà buona.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Anselmo d'Aosta arcivescovo di Canterbury. Lettere. 2.
Anselmo d'Aosta arcivescovo di Canterbur...

A. Granata, I. Biffi, C. Marabelli, Anselmo d'Aosta (Sant')
Orazioni e meditazioni
Orazioni e meditazioni

G. Maschio, I. Biffi, C. Marabelli, Anselmo d'Aosta (Sant')
Nel ricordo dei discepoli. Parole, detti, miracoli. Testo latino a fronte
Nel ricordo dei discepoli. Parole, detti...

I. Biffi, C. Marabelli, Anselmo d'Aosta (Sant')
Trattati - Tomo 2
Trattati - Tomo 2

Anselmo d'Aosta (sant')
Proslogion
Proslogion

Anselmo d'Aosta (Sant')
Proslogion
Proslogion

Anselmo d'Aosta (Sant')
Monologion
Monologion

Anselmo d'Aosta (sant')
Fra le due rupi. La logica della Trinità nella discussione tra Roscellino, Anselmo e Abelardo
Fra le due rupi. La logica della TrinitÃ...

Anselmo d'Aosta (sant'), Abelardo Pietro, Roscellino